- Hezbollah: abbiamo risposto a raid di Israele
- Dopo attacchi Hezbollah, Israele colpisce in Libano
- Israele: mai chiesto evacuazione ospeldale Shifa
- Raid israeliano nel sud di Gaza, 26 morti
Macron a Netanyahu: troppe perdite civili a Gaza
Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato oggi al telefono con il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu, al quale ha sottolineato «le perdite civili troppo numerose legate alle operazioni militari a Gaza».
Idf, sotto ospedale Shifa trovato tunnel lungo 55 metri e profondo 10
Le forze israeliane hanno annunciato che il pozzo scoperto la scorsa settimana sul terreno dell'ospedale di al-Shifa, a Gaza, conduce ad un tunnel lungo 55 metri e profondo 10 che sfocia in un ampio spazio bloccato da una grande porta d'ingresso. I militari si starebbero preparando a sfondare la porta e rendere inutilizzabili i tunnel sotto l'ospedale. Funzionari dell'esercito affermano che i combattimenti richiederanno tempo perché si tratta di infrastrutture terroristiche situate all'interno di un ospedale dove rimangono circa 300 pazienti e membri del personale. A darne notizia è Haaretz. L'IDF stima che diversi ospedali nella Striscia di Gaza, tra cui Al-Shifa, Rantisi e Al-Quds, fossero usati come quartier generale di Hamas e fossero pronti a ricevere ostaggi da Israele. Fonti dell'esercito affermano che nell'ospedale di Rantisi, ad esempio, Hamas avesse riadattato il primo piano sotterraneo e costruito un'infrastruttura per la detenzione degli ostaggi.
Netanyahu: su nave salto di qualità aggressione Iran
«Si tratta di un ulteriore atto di terrorismo che rappresenta un salto di qualità nell'aggressione dell'Iran contro i cittadini del mondo libero e che crea ripercussione internazionali per la sicurezza delle rotte di navigazione». Lo ha detto il premier Benyamin Netanyahu sulla nave sequestrata dagli Huthi alleati dell'Iran. «Condanniamo con forza - ha aggiunto - questo atto contro un mercantile interazionale». Il premier ha confermato che tra l'equipaggio non ci sono israeliani e che la proprietà è britannica.
Houthi: nave portata sulle coste dello Yemen
Un leader del gruppo dei ribelli Houthi, legati all'Iran, ha detto ad al Jazeera che la nave mercantile sequestrata nel Mar Rosso è stata portata sulle coste dello Yemen. Un portavoce degli houthi ha poi aggiunto: «Abbiamo preso la nave per sostenere il nostro popolo oppresso a Gaza».
Idf: nave presa da Houthi non israeliana, ma fatto grave
«Un evento molto grave, a livello mondiale»: questo il commento del portavoce militare israeliano in seguito al dirottamento da parte degli Houthi di un mercantile nel sud del mar Rosso, vicino allo Yemen. «Si tratta - ha precisato - di una nave partita dalla Turchia e diretta verso l'India con un equipaggio internazionale, senza israeliani». «Non si tratta di una nave israeliana» ha affermato il portavoce.
Houthi dirottano mercantile legato a uomo d'affari Israele
i ribelli yemeniti houthi hanno attaccato nel Mar Rosso una nave mercantile legata ad un uomo d'affari israeliano e ne hanno preso il controllo. Lo riportano al Jazeera e il quotidiano saudita Al-Hadth, in base al quale i ribelli che operano per conto dell'Iran, hanno dirottato la nave da trasporto Galaxy Leader, con a bordo 22 membri dell'equipaggio. Sembra che a bordo non ci siano israeliani. Stamattina gli stessi houthi avevano minacciato di attaccare le navi israeliane in mare.
Uccisi 15 palestinesi in un attacco israeliano
L'agenzia palestinese Wafa ha fatto sapere che «15 palestinesi sono stati uccisi in un attacco israeliano nei campi profughi di Nuseirat e Khan Yunis» nel nord della Striscia di Gaza. L'agenzia - che cita il suo corrispondente nella Striscia - ha riferito che «sono state bombardate due case» dei due luoghi - quella di Khan Younis vicino l'ospedale 'Indonesianò - e che nell'attacco sono rimasti uccisi anche «una donna e suo figlio».
Israele, Hamas e Stati Uniti sono vicine a un accordo preliminare per la liberazione degli ostaggi
Israele, Hamas e Stati Uniti sono vicine a un accordo preliminare per la liberazione di decine di donne e bambini ostaggi a Gaza in cambio di cinque giorni di pausa nei combattimenti. Lo riporta il Washington Post citando alcune fonti, secondo le quali il rilascio degli ostaggi dovrebbe iniziare nei prossimi giorni. In base all'accordo, contenuto in sei pagine, tutte le parti si impegnano a congelare le operazioni di combattimento per almeno cinque giorni mentre 50 o più ostaggi vengono rilasciati in gruppi ogni 24 ore. La sorveglianza aerea monitorerà i movimenti sul terreno.
Israel and Hamas are close to agreement on a U.S.-brokered deal that would free dozens of women and children held hostage in Gaza in exchange for a five-day pause in fighting, WaPo reports.
— Clash Report (@clashreport) November 19, 2023
The release, which could begin within the next several days — barring last-minute hitches… pic.twitter.com/6fdIZSDuB9
Non c'è ancora nessun accordo fra Israele e Hamas sugli ostaggi
Non c'è ancora nessun accordo fra Israele e Hamas sugli ostaggi ma «continuiamo a lavorare duro per arrivarci». Lo afferma la Casa Bianca commentando le indiscrezioni del Washington Post. La Casa Bianca ha smentito le notizie di un accordo mediato dagli Stati Uniti tra Israele e Hamas che potrebbe condurre alla liberazione di decine di donne e bambini tenuti in ostaggio a Gaza in cambio di una pausa di cinque giorni nei combattimenti. «Non abbiamo ancora raggiunto un accordo, ma continuiamo a lavorare duro per arrivarci», ha detto la portavoce del Consiglio di sicurezza nazionale della Casa Bianca, Adrienne Watson, su X.
Biden: «Cuore spezzato per i bambini di Gaza»
«I palestinesi meritano un loro Stato e un futuro senza Hamas. Ho il cuore spezzato dalle immagini che arrivano da Gaza sulla morte di migliaia di civili, inclusi bambini». Lo afferma il presidente americano Joe Biden in un editoriale sul Washington Post.
Netanyahu: «Fino ad ora nessun accordo sugli ostaggi»
«Ci sono voci infondate: fino ad ora nessun accordo è stato raggiunto sugli ostaggi, ma quando ci sarà lo diremo subito». Lo ha detto il premier Benyamin Netanyahu in conferenza stampa. «Io - ha aggiunto riferendosi alla manifestazione svoltasi oggi a Gerusalemme sotto il suo ufficio - marcio con voi. Tutto il popolo di Israele marcia con voi. Comprendiamo la vostra sofferenza e l'incubo che vivete».
Famiglie degli ostaggi a Netanyahu: liberateli ora
«Liberateli adesso». È il grido che arriva dalla folla di migliaia di persone che, arrivate in corteo a Gerusalemme davanti agli uffici del premier israeliano Benyamin Netanyahu, chiedono maggiore impegno per la liberazione degli ostaggi rapiti da Hamas il 7 ottobre. «Non abbiamo il privilegio di poter aspettare ancora che i nostri cari vengano liberati per buon cuore e buona volontà, perché questa cosa non avverrà mai», ha detto nel suo intervento in piazza, Yuval Haran, che aspetta il ritorno a casa di sette membri della sua famiglia portati nella Striscia di Gaza.
Famiglie rapiti davanti casa di Netanyahu: «Liberateli adesso»
«Liberateli adesso». È il grido che arriva dalla folla di migliaia di persone che, arrivate in corteo a Gerusalemme davanti agli uffici del premier israeliano Benyamin Netanyahu, chiedono maggiore impegno per la liberazione degli ostaggi rapiti da Hamas il 7 ottobre. «Non abbiamo il privilegio di poter aspettare ancora che i nostri cari vengano liberati per buon cuore e buona volontà, perché questa cosa non avverrà mai», ha detto nel suo intervento in piazza, Yuval Haran, che aspetta il ritorno a casa di sette membri della sua famiglia portati nella Striscia di Gaza.
Hamas: oltre 50 morti in raid su scuola a Jabalya
Sarebbero più di 50 i morti dopo la notizia dell'operazione israeliana contro la scuola di al Fakhoura, che ospitava sfollati nel campo profughi di Jabalya (nel nord della Striscia di Gaza), inserita in un programma Onu. Lo riferisce la tv satellitare al Jazeera. L'emittente parla di «centinaia di vittime tra morti e feriti» citando il ministero della Salute di Gaza, sotto il controllo di Hamas.
Hezbollah: abbiamo risposto a raid di Israele
Hezbollah ha annunciato di aver risposto agli attacchi aerei e di artiglieria israeliani nel sud del Libano prendendo di mira postazioni dell'esercito israeliano a ridosso della linea di demarcazione tra i due paesi. Secondo i comunicati di Hezbollah, sono stati prese di mira le postazioni israeliane nelle località di Shtula, Nahal Betzet, Jordeikh, Wadi Sasa, Khallet Warde e Raheb.
Intensi bombardamenti israeliani nel sud del Libano
L'aviazione e l'artiglieria israeliane hanno bombardato ripetutamente nelle ultime ore zone abitate da civili nel sud del Libano a ridosso della linea del fronte tra Hezbollah e Israele. Lo riferisce l'agenzia governativa libanese Nna, secondo cui le località colpite dal fuoco nemico vanno dalla zona costiera mediterranea fino alla piana di Hula nell'entroterra: Naqura, Ramie, Ayta Shaab, Aytarun, Rmeish, Qawzah, Jabal Blat, Yarin, Debel e Hula.
Dopo attacchi Hezbollah, Israele colpisce in Libano
In seguito ad una serie di attacchi verso la Alta Galilea sferrati stamane dagli Hezbollah, la artiglieria israeliana ha colpito obiettivi situati nel Libano meridionale. Lo aggiorna il portavoce militare. In precedenza sirene di allarme erano risuonate in diverse località israeliane di confine, fra cui Sasa e Shtulà. In tutto sono state registrate 25 esplosioni, che non hanno provocato vittime. Gli attacchi lanciati ieri dagli Hezbollah nella stessa zona hanno provocato il ferimento di quattro persone, una delle quali versa in condizioni gravi.
Israele: mai chiesto evacuazione ospeldale Shifa
L'esercito israeliano «non ha ordinato in nessun momento l'evacuazione dei pazienti o dei medici» dall'ospedale Shifa. Lo ha detto il portavoce militare spiegando che l'esercito ha invece «un richiesta del direttore dello Shifa per consentire ad altri abitanti di Gaza che erano in ospedale e che vorrebbero evacuare, di farlo attraverso un percorso sicuro». «Il personale medico rimarrà in ospedale - ha aggiunto - per assistere i pazienti che non possono evacuare». Il portavoce ha sottolineato anzi di «aver proposto che qualsiasi richiesta di evacuazione medica sarà facilitata dall'esercito». Poi ha aggiunto che «durante la notte scorsa ha fornito all'ospedale altro cibo, acqua e assistenza umanitaria».
Gaza, l'esercito opera intorno a tre ospedali
Una intensa attività delle forze armate israeliane è segnalata oggi vicino a tre ospedali di Gaza. Nell'area dell'ospedale Shifa reparti dell'esercito proseguono ed estendono le ispezioni all'interno e sotto le strutture. In parallelo, riferiscono fonti locali, l'esercito ha stretto d'assedio l'ospedale al-Ahli e ha bombardato un'area vicina all'ospedale "Indonesiano", nel nord della Striscia. Bombardamenti pesanti si sono verificati nelle ultime ore, secondo le fonti, nel nord della Striscia (a Beit Hanun e Jabalya) e a Nusseirat, nella zona centrale. In questa località si è avuta notizia di decine di vittime.
Scontri in Cisgiordania, 5 palestinesi uccisi a Nablus
Cinque palestinesi sono stati uccisi, e altri 7 feriti, in un'operazione dell'esercito israeliano nel campo profughi di Balata, vicino Nablus, in Cisgiordania. Il numero dei morti è stato dato dall'agenzia Wafa secondo cui «un drone israeliano ha preso di mira con un missile il quartier generale di Fatah» nel campo. Secondo l'esercito è stato colpito «un nascondiglio usato dai terroristi coinvolti nella preparazione di un imminente attacco terroristico a civili e soldati israeliani». Secondo la stessa fonte, tra gli uccisi « c'è Muhammad Zahed, un prominente terrorista di Nablus»
Raid israeliano nel sud di Gaza, 26 morti
Un raid israeliano nel sud di Gaza ha provocato la morte di 26 persone, fra cui molti bambini, rende noto l'agenzia di stampa palestinese Wafa.
di Marco Ventura
«E' una necessità urgente che gli ostaggi nelle mani di Hamas vengano liberati: tutti e subito». Lo dice Joe Biden all'emiro del Qatar, Sheikh Tamin Bin Hamad Al-Thani, in tono perentorio e pubblicamente. L'appello viene diffuso dalla Casa Bianca. E l'emiro non è un interlocutore qualunque, se i leader dell'organizzazione terroristica che governa la Striscia sono da anni suoi ospiti a Doha. La trattativa sugli ostaggi prosegue. Anche il cadavere di una militare rapita il 7 ottobre, Noa, sentinella 19enne, è stato trovato ieri in un edificio vicino all'ospedale al-Shifa a Gaza City e il portavoce dell'Idf, l'esercito israeliano, Daniel Hagari, spiega ai giornalisti che il complesso continua a essere setacciato e sarebbe stata scoperta «un'altra infrastruttura sotterranea». Spariti gli ostaggi, e scomparsi i 25mila miliziani di Hamas, l'Idf si chiede ora dove siano rintanati o se siano fuggiti a sud, attraverso la ragnatela di tunnel o mischiati agli sfollati civili.
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout