La Marina militare ucraina ha annunciato che la Russia ha dispiegato tre navi da guerra nel Mar Mediterraneo, una delle quali - una portaerei - armata con missili da crociera Kalibr.
Perché la Russia schiera una nave con missili Kalibr nel Mediterraneo?
Secondo quanto riportato dal portale ucraino Mil.in.ua, il dispiegamento navale russo serve a mantenere una presenza militare strategica nel Mediterraneo, un’area considerata cruciale sia per i rifornimenti energetici sia per l'influenza geopolitica. Questo movimento potrebbe anche essere una risposta alla crescente attività NATO nella regione e alle operazioni occidentali di supporto all’Ucraina. Non si tratta del primo schieramento russo nell'area, ma l'invio di un'unità armata con missili Kalibr segnala una escalation di deterrenza.
Cosa sono i missili Kalibr?
I missili da crociera Kalibr (nome NATO: SS-N-27 “Sizzler”) sono una famiglia di missili sviluppati dalla Russia, capaci di essere lanciati da navi, sottomarini e piattaforme terrestri. Le loro caratteristiche principali includono:
- Autonomia: fino a 2.500 km.
- Alta precisione grazie al sistema di guida satellitare e inerziale.
- Versatilità: possono trasportare testate convenzionali o nucleari.
- Bassa quota di volo, che li rende difficili da intercettare dai radar nemici.
Sono stati già impiegati dalla Russia in teatri come la Siria e l'Ucraina, mostrando capacità di colpire bersagli strategici a grande distanza.
Corea del Nord, Kim Jong-un incontra Lavrov: abbracci e strette di mano
Un segnale politico e militare
Il posizionamento di una nave armata con Kalibr nel Mediterraneo non è solo una mossa tattica, ma anche un messaggio politico alla Nato e agli alleati dell’Ucraina. Mostrare di poter colpire potenzialmente basi o navi occidentali nella regione serve a rafforzare la posizione negoziale russa e a mantenere alta la tensione su più fronti.
Ucraina, pioggia di droni e missili russi, colpita anche Leopoli