Ucraina, ecco il nuovo arsenale di missili (dagli Usa) per contrattaccare la Russia: dai Tomahawk agli Atacms fino ai Patriot

«Volodymyr potete colpire Mosca? Potete colpire anche San Pietroburgo?», ha chiesto Trump a Zelensky

martedì 15 luglio 2025 di Mario Landi
Ucraina, il nuovo arsenale di missili (dagli Usa)

L'amministrazione Trump invierà le nuove batterie di missili Patriot a Kiev a giorni, ma in futuro - secondo i media - potrebbero seguire consegne di missili Tomahawk e Atacms: i primi sono in grado di colpire anche Mosca, i secondi hanno una gittata minore ma possono facilmente distruggere le basi militari russe nel cuore del Paese. Nella telefonata con Volodymyr Zelensky lo scorso 4 luglio, Donald Trump ha incoraggiato l'Ucraina a colpire più in profondità in Russia, arrivando a chiedere al presidente ucraino se l'Ucraina fosse in grado di colpire Mosca e San Pietroburgo con missili a lungo raggio fornite dagli Usa.

Lo rivela oggi il Financial Times, citando «fonti informate sul colloquio«e spiegando che il presidente americano ha espresso il desiderio di «far soffrire» i russi in modo da costringerli al tavolo negoziale.

 

La telefonata di Trump a Zelensky

«Volodymyr potete colpire Mosca? Potete colpire anche San Pietroburgo?», ha chiesto Trump. «Certamente, possiamo farlo se ci date le armi», sarebbe stata la risposta del leader ucraino. Il giornale sottolinea come questo scambio di battute mostrerebbe una drastico cambio di posizione da parte di Trump, rispetto alle promesse elettorali di mettere fine velocemente al conflitto e lasciare gli Usa fuori dalle guerre straniere. Il giornale aggiunge che non è chiaro se Washington consegnerà a Kiev missili per attacchi in profondità in Russia. Secondo quanto rivelato oggi dal Washington Post, nel prendere la decisione di annunciare il nuovo pacchetto di aiuti militari a Kiev in stretta cooperazione con la Nato, Trump ha valutato la possibilità di inviare di missili Tomahawk, gli stessi usati per colpire gli obiettivi in Iran il mese scorso, con i quali Kiev potrebbe colpire Mosca e San Pietroburgo. Le fonti del Post hanno spiegato che il tycoon ha valutato e discusso questa possibilità fino a venerdì scorso. Al momento, aggiungono, i Tomahawk sarebbe rimasti fuori dalle lista delle armi da inviare a Kiev, ma potrebbero essere inseriti in un momento successivo se il presidente volesse esercitare maggiore pressione su Mosca.

Finlandia, nuovo attacco russo ai Gps nel Mar Baltico: a rischio dati di navigazione. Allarme anche nel ​corridoio di Suwalki

I Tomahawk

Sono stati utilizzati dal Pentagono anche per colpire i siti nucleari iraniani. Si tratta di missili da crociera subsonici a lungo raggio, usati nono solo dagli Stati Uniti ma anche da altri Paesi. Sono noti per la loro precisione e capacità di colpire obiettivi a grande distanza. I missili Tomahawk sono stati impiegati in diversi conflitti, tra cui la Guerra del Golfo e le operazioni in Iraq e Siria. Possono colpire obiettivi a distanze che superano i 2.500 chilometri nelle versioni più recenti. Utilizzano sistemi di navigazione avanzati, come il Tercom (Terrain Contour Matching) e il Gps, per la guida di precisione. Possono essere lanciati da navi, sottomarini e, in passato, anche da postazioni di terra.

Gli Atacms

Il loro nome è l'acronimo di Army Tactical Missile System. Sono missili balistici tattici superficie-superficie a medio raggio a combustibile solido, lunghi circa quattro metri e prodotti dall'americana Lockheed Martin. Possono raggiungere una velocità di Mach 3 (tre volte la velocità del suono) per una gittata massima (a seconda dei modelli) di circa 300 km. Vengono utilizzati normalmente da un lanciatore multiplo mobile Himars. Gli Atacms sono stati progettati negli anni '80 e sono entrati ufficialmente in funzione durante la prima Guerra del Golfo del 1991.

I Patriot (MIM-104 Patriot)  

Si tratta di un sistema missilistico superficie-aria a lungo raggio, sviluppato negli Stati Uniti e utilizzato per la difesa tattica aerea e antimissile. È il principale sistema di questo tipo dispiegato dagli Stati Uniti e da altri Paesi del mondo occidentale. Ha lanciatori orientabili, non verticali, per missili con guida track-via missile, ovvero i missili vengono guidati con un misto di radio ed impulsi radar «phase array». I Patriot sono diventati famosi per la difesa contro i missili SS-1 Scud lanciati dall'Iraq contro Israele durante la guerra del Golfo del 1991 e sono tutt'oggi usati da Israele. 

Ultimo aggiornamento: 17:08 © RIPRODUZIONE RISERVATA