Case in Veneto, in calo i permessi per costruire. Il fenomeno non si arresta: 26% in meno in soli 4 anni

venerdì 15 novembre 2024, 16:37
Case in Veneto, in calo i permessi per costruire. Il fenomeno non si arresta: 26% in meno in soli 4 anni
di Redazione web
1 Minuto di Lettura

Sempre meno veneti decidono di costruire casa, o meglio, sempre meno fanno richiesta per avere i permessi. Un segnale dovuto, direttamente, dal cambiamento radicale del mercato immobiliare sempre più soggetto a regole europee (la normativa "Casa Green"). Indirettamente, invece, i fattori che incidono drasticamente sul fenomeno sono le dinamiche demografiche, il calo dell'indice di natalità, la fuga dei giovani e l'esponenziale invecchiamento della popolazione. È quanto emerge da un'indagine di Confartigianato Imprese Veneto commissionata a Nomisma.

Nel 2023 la regione Veneto conta 4,9 milioni di abitanti (l'8% della popolazione italiana), distribuiti per lo più nelle province di Padova e Verona (19%), Vicenza e Treviso (18%), Venezia (17%) mentre Rovigo e Belluno sono le province con meno intensità abitativa, pari rispettivamente al 5% e 4%. Negli ultimi 10 anni ha perso popolazione il 67% dei Comuni, principalmente quelli piccoli e piccolissimi, mentre hanno retto quelli tra i 10mila e i 50mila abitanti, più attrattivi per qualità della vita e servizi. Da qui al 2033 a perdere ulteriormente abitanti saranno Belluno con una previsione del -3,6% e Rovigo con un - 6,1%.

© RIPRODUZIONE RISERVATA