BORGO VALBELLUNA (BELLUNO) - Melere edizione 50: prenderanno il via domani (1 agosto) le quindici giornate di festa organizzate dalla Pro Loco di Trichiana a Melere. Una manifestazione diventata ormai consolidata nel panorama delle sagre bellunesi e che richiama ogni anno migliaia di persone pronte ad assaggiare i deliziosi manicaretti preparati dai cuochi volontari o a partecipare agli eventi sportivi e di intrattenimento proposti. «Quella di quest'anno è un'edizione speciale in quanto ricorrono i 50 anni - afferma il presidente della Pro Loco Mauro Brancher -. Per l'occasione abbiamo allestito proprio a Melere una mostra di fotografie e video storici che ripercorre l'evoluzione di questa sagra».
Il riconoscimento
Un piccolo evento che nel tempo è cresciuto diventando oggi una manifestazione importante che impegna mediamente 450 volontari. «L'aspetto importante è che abbiamo anche molti giovani, ragazzi tra i 15 e i 20 anni che si mettono a disposizione, per esempio, per servire ai tavoli - spiega con soddisfazione Brancher -. In un periodo in cui le associazioni faticano a coinvolgere i giovani, riuscirci è per noi motivo di soddisfazione». Altra soddisfazione che la Pro Loco di Trichiana ha avuto quest'anno, proprio in occasione del 50°, è quella relativa al marchio "sagra di qualità". Il riconoscimento, voluto dall'Unpli nazionale, viene attribuito alle sagre d'eccellenza d'Italia, unite nella tradizione, nell'arte culinaria, nella sostenibilità e nel rispetto dei valori del territorio. E quella di Melere, senza dubbio, lo è.
Il debutto
La festa di Melere prenderà avvio domani e proseguirà per 15 giorni con un programma che è davvero ricco di eventi. Domani alle 19 si terrà l'inaugurazione della festa con le premiazioni, alle 20.30, del concorso "disegna la maglietta di Melere 2025". Musica e cucina aperta con specialità pasta alle vongole e baccalà arricchiranno la serata. La buona cucina «i cui piatti sono realizzati tutti in loco con prodotti più possibile a km 0 e di qualità», sottolinea il presidente del sodalizio è uno degli elementi qualificanti della manifestazione. Oltre alle tradizionali pietanze saranno proposte ogni sera delle specialità diverse con l'obiettivo di catturare e soddisfare il palato di tutti.
Il calendario
Oltre alla cucina, la Pro Loco propone anche una varietà nella proposta di eventi collaterali; Melere è infatti una delle poche sagre che non si limita all'intrattenimento del fine settimana ma prosegue anche nei primi giorni della settimana. Anche in quelle giornate qualche iniziativa non manca. Entrando nel vivo di alcuni degli appuntamenti del programma, domenica alle 9 ci sarà la partenza della Cavernissima nordik walking e dalle 10 l'apertura del mercatino dell'artigianato. Sia domenica che lunedì spazio alla baby dance a partire dalle 20.30. Mercoledì 6 alle 18.30 torneo "tre calci in montagna" mentre alle 21 sfilata di acconciature. Sabato 9 agosto alle 14 prenderà il via il torneo 815 Melere green volley mentre domenica 10 alle 9 la 45esima Melerissima torneo Artinflor. Rimanendo in tema sportivo, martedì 12 agosto si terrà il torneo "primi calci in montagna" rivolto ai giovani dei settori giovanili. Da segnalare, infine, domenica 10 agosto alle 21.30 l'esibizione dei comici più famosi d'Italia di Zelig e Colorado, quali Giancarlo Kalabrugovic, Max Pieriboni, Paolo Casiraghi e Simone Barbato.